
Carbonara, ingegnere barese, esperto di costruzioni idrauliche, ha ricoperto per lunghi anni il ruolo di funzionario dell’Acquedotto Pugliese, ha affrontato il difficile compito di tradurre nella nostra lingua madre il Vangelo di Marco, il cui originale è datato intorno agli anni 70 d.C., dando soprattutto ai baresi la possibilità di gustare nel proprio dialetto i vari episodi della vita di Gesù.
All’incontro culturale che l’associazione “Amici Campani” ha voluto organizzare col titolo “Passaggi dal latino ai dialetti napoletani e baresi”, parteciperanno il professor Aldo Luisi che illustrerà il passaggio dal latino ai dialetti, il noto attore-regista Nicola Pignataro che leggerà alcuni brani del libro, in barese, e il regista Mario D'Angelo e l’attore Enzo Oriolo che leggeranno alcuni brani, in napoletano.