BARI - È stato approvato questa mattina dalla Giunta comunale il regolamento per il funzionamento dell’avvocatura civica. Si tratta di uno strumento moderno che consente di far fronte alle esigenze del Comune secondo criteri di economicità ed efficienza.
Il sindaco Michele Emiliano e l’assessore al Contenzioso Rocco De Franchi precisano che il Comune di Bari attribuisce incarichi quasi esclusivamente all’interno, senza esborsi per le casse pubbliche, utilizzando l’avvocatura civica (12 legali, tra cui 4 dirigenti) che annovera numerose e qualificate professionalità. Di fondamentale importanza, nell’ottica di evitare contenziosi, è l’attività di consulenza stragiudiziale che l’avvocatura rivolge a tutte le ripartizioni comunali, e che viene meglio disciplinata dal nuovo regolamento.
Nei prossimi giorni l’assessore De Franchi incontrerà il presidente dell’ordine degli avvocati di Bari, al fine di intensificare la collaborazione tra Comune e Foro barese.
Il sindaco Michele Emiliano e l’assessore al Contenzioso Rocco De Franchi precisano che il Comune di Bari attribuisce incarichi quasi esclusivamente all’interno, senza esborsi per le casse pubbliche, utilizzando l’avvocatura civica (12 legali, tra cui 4 dirigenti) che annovera numerose e qualificate professionalità. Di fondamentale importanza, nell’ottica di evitare contenziosi, è l’attività di consulenza stragiudiziale che l’avvocatura rivolge a tutte le ripartizioni comunali, e che viene meglio disciplinata dal nuovo regolamento.
Nei prossimi giorni l’assessore De Franchi incontrerà il presidente dell’ordine degli avvocati di Bari, al fine di intensificare la collaborazione tra Comune e Foro barese.