(Foto: Maria Marcone) |
La ponderosa produzione letteraria di Maria Marcone non ha limiti ed è ormai nota in tutto il mondo, dal momento che da sempre ha contribuito con le sue innumerevoli opere a difendere i valori e dell’uomo in genere e della cultura.
Lodevole è stato anche il lavoro del marito, Antonio Ricci, che con una passione certosina, è riuscito a mettere insieme tutto ciò che è stato detto e scritto della narratrice pugliese, non solo dalla critica letteraria, ma anche dai comuni lettori che attraverso le “Lettere al Direttore” di alcuni quotidiani, hanno anch’essi espresso il loro parere elogiando e “criticando” le opere della scrittrice.
Il quinto volume della serie “Maria Marcone e la critica” (Levante Editori), riporta oltre alla numerosa trascrizione delle critiche pubblicate dai vari quotidiani e periodici, anche una serie di illustrazioni e fotografie che raccontano sotto certi aspetti la vita privata e professionale della scrittrice.
Sono da sottolineare a tal proposito la bellezza e la delicatezza delle 11 riproduzioni della pittrice Cristiana Ricci, inserite nella pubblicazione.
Non si può che essere orgogliosi di aver ospitato nella nostra città Maria Marcone che, anche se nata a Foggia, ha risieduto a Bari dal 1964, contribuendo così da quasi mezzo secolo a tenere alto il nome di Bari e della Puglia.
Alle famiglie Ricci e Marcone le condoglianze del “Giornale di Puglia” e mie personali.