di Nicola Zuccaro - Stazione Appulo Lucane di Bari, ovvero quando il fascino architettonico del primo Novecento si integra con le nuove e sofisticate tecnologie. Sono i tratti caratteristici dello scalo ferroviario del capoluogo pugliese che da oggi (mercoledì 15 gennaio 2014, ndr) sarà attrezzato sia da un'ascensore che consentirà il collegamento fra i binari delle Fal e quelli della Ferrotramviaria Bari Nord che di varchi automatici preannunciati, nella loro installazione, dallo spot " Senza Biglietto non esci ".
I viaggiatori delle tratte Fal sprovvisti di biglietto non potranno superare gli ostacoli precedentemente menzionati per uscire dalla stazione; l'infrazione comporterà la sanzione di 100 euro. Una misura, che pur essendo educativa ai fini di un corretto utilizzo del servizio di trasporto ferroviario, conferma forse come ancora una volta Bari 'subisca' la Ferrovia.
Un tabù dal quale - come sostiene il Presidente delle Fal, Matteo Colamussi - la città non riesce ancora a separarsi per l'atavica questione legata al Nodo Ferroviario. Occorre ripartire da esso - sostiene Colamussi - per riqualificare Bari attraverso le proprie stazioni. In primis quella delle Ferrovie Appulo Lucane che consentirà con il suo nuovo look di poter riqualificare l'attigua Piazza Moro ed il confinante Corso Italia lungo il quale - preannuncia Colamussi - saranno recuperati dei locali paralleli al percorso ferroviario.
I viaggiatori delle tratte Fal sprovvisti di biglietto non potranno superare gli ostacoli precedentemente menzionati per uscire dalla stazione; l'infrazione comporterà la sanzione di 100 euro. Una misura, che pur essendo educativa ai fini di un corretto utilizzo del servizio di trasporto ferroviario, conferma forse come ancora una volta Bari 'subisca' la Ferrovia.
Un tabù dal quale - come sostiene il Presidente delle Fal, Matteo Colamussi - la città non riesce ancora a separarsi per l'atavica questione legata al Nodo Ferroviario. Occorre ripartire da esso - sostiene Colamussi - per riqualificare Bari attraverso le proprie stazioni. In primis quella delle Ferrovie Appulo Lucane che consentirà con il suo nuovo look di poter riqualificare l'attigua Piazza Moro ed il confinante Corso Italia lungo il quale - preannuncia Colamussi - saranno recuperati dei locali paralleli al percorso ferroviario.