Quantcast
Channel: Giornale di Puglia
Viewing all articles
Browse latest Browse all 89128

Pasolini da Matera a Lecce: 50 anni dopo il Vangelo secondo Matteo in una mostra.

$
0
0
di Giuseppe Massari - Due città turistiche: Matera e Lecce unite nel nome di Pier Paolo Pasolini nel 50 anniversario del Vangelo secondo Matteo, film girato, in gran parte, dal regista veneto, nei Sassi di Matera. Non va dimenticato che Pasolini fu un precursore, un pioniere e un antesignano di una simile location. Solo dopo, altri registi, come Mel Gibson con il suo The Passione, del 2004, hanno utilizzato gli antichi rioni materani.  Altre scene, invece, furono girate nel castello svevo di Gioia del Colle, in provincia di Bari. Lecce, capostipite del barocco, Matera, città patrimonio dell’Umanità, accomunate anche dalla coincidenza di essere ambedue candidate a capitale europea della cultura 2019.

E’con questo spirito e con la esaltazione delle proprie identità culturali, storiche, artistiche, paesaggistiche che Lecce ospiterà, dal 28 aprile al 3 maggio, la mostra delle foto pasolinane raccolte dal materano Mimì Notarangelo , nell’ambito della XV edizione del Festival del Cinema Europeo di Lecce 2014. A darne notizia sono stati Alessandro Turco e Maurizio Nocera, progettista e curatore dell’evento. Al prestigioso evento, insieme allo stesso Notarangelo, interverrà lo spagnolo Enrique Irazoqui, l’interprete principale spagnolo del Gesù nel Vangelo secondo Matteo. Alla manifestazione del capoluogo salentino interverranno, inoltre, Angela Felice, direttrice del Museo Pasolini di Casarsa e padre Virgilio Fantuzzi, critico cinematografico della rivista Civiltà Cattolica.

Lecce è solo una tappa del vasto programma con cui l’Associazione Pasolini di Matera si appresta a celebrare i 50 anni da quando i Sassi furono scelti dal regista per l’ambientazione del Vangelo. Infatti nei giorni immediatamente successivi all’evento leccese, a Matera si svolgerà un simposio nel quale si daranno convegno studiosi e ammiratori di Pasolini di tutta Italia. Per l’occasione i convenuti torneranno a percorrere i luoghi del Sasso Barisano e della Murgia materana su cui vennero ambientati i set più importanti della passione di Gesù. Tappa obbligata di questo percorso sarà il museo Cinema nei Sassi, in via Vetera, dove potrà essere visitata la mostra fotografica su Pasolini realizzata 50 anni fa da Mimì Notarangelo che collaborò col regista, svolgendo egli stesso il ruolo di centurione nel film. La mostra ultimamente si è arricchita di nuove immagini del fotografo di scena Angelo Novi messe a disposizione dalla Cineteca di Bologna. Questo corredo fotografico, insieme al racconto della sua collaborazione con Pasolini, è stato di recente raccolto in un libro firmato da Domenico Notarangelo nelle edizioni Giannatelli di Matera.

Il volume verrà presentato prossimamente a Matera, a Potenza e in numerose altre località. Durante la convention materana di maggio, l’Associazione Pasolini, tramite il suo presidente Mario Notarangelo, tornerà a proporre al Comune di Matera la intitolazione di un sito al nome di Pasolini. Intanto continua il suo itinerario europeo la mostra Pasolini Roma nella quale trovano posto alcune delle foto di Notarangelo. Dopo Barcellona la mostra ha fatto tappa a Parigi e prossimamente approderà a Roma e quindi a Berlino.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 89128

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>