Quantcast
Channel: Giornale di Puglia
Viewing all articles
Browse latest Browse all 89128

Quando Giovanni Paolo II visitò Bari e Bitonto: era il 26 febbraio 1984

$
0
0
di Nicola Zuccaro - Il 26 febbraio 1984 Giovanni Paolo II visitò la Diocesi di Bari-Bitonto. Sono trascorsi trent'anni da quel straordinario evento che riportò - a distanza di 886 anni - un Pontefice nel capoluogo pugliese.

L'ultimo prima di lui fu Papa Urbano nel 1098 per la consacrazione della Cripta e la deposizione nella stessa delle ossa di San Nicola presso l'omonima Basilica. E fu il Vescovo di Myra ad essere 'interrogato' dal suo 'superiore' durante l'omelia tenuta dinnanzi a migliaia di fedeli nel Piazzale antistante lo Stadio della Vittoria.

Una lapide posizionata sul muro perimetrale dell'attiguo quartiere fieristico ricorda quella fredda e ventosa domenica di fine febbraio vissuta all'insegna dell'Ecumenismo. La presenza in quel luogo dei Metropoliti Ortodossi confermò Bari quale Ponte fra Oriente e Occidente nel nome di San Nicola.

La concelebrazione eucaristica coi vescovi pugliesi fu il momento intermedio di una lunga e intesa giornata per Karol Wojtyla e preceduto dalla presenza al quartier San Paolo, presso la Parrocchia Madre della Divina Provvidenza.

Un incontro con l'imprenditoria locale presso la Fiera del Levante, la visita presso la Basilica di San Nicola, ove sostò in preghiera sulla tomba del santo, l'incontro con gli ammalati al Policlinico, la visita pomeridiana a Bitonto e l'incontro coi giovani della Diocesi dinnanzi al Piazzale dell'Aeroporto che porta il suo nome, furono gli altri momenti della storica giornata.

A trent'anni di distanza Bari conserva la memoria del compianto Pontefice attraverso varie istituzioni presenti nel territorio cittadino. Al già citato e nuovo aeroporto, si aggiungono la Fondazione con sede al quartiere San Paolo e l'Oncologico rinato sul rudere del 'Cotugno'.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 89128

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>