OSTUNI (BR) - Oggi, festa dell'Epifania, ad Ostuni arriva il corteo dei Magi in occasione della rappresentazione del Presepe Vivente Storico.
Organizzato dall’associazione culturale onlus Gruppo Folk “La Stella” di Ostuni col patrocinio del Comune-Assessorato al Turismo, la manifestazione, con ingresso libero, in chiave storico-biblica, vedrà la partecipazione di tutti i soci e gli amici dell’Associazione nella rappresentazione inscenando la vita in Giudea, all’epoca dell’Impero Romano. All’interno del presepe si potranno ammirare: la scena del Censimento ordinato da Quirino, a quel tempo governatore; le vite dei poveri e dei ricchi, i gran sacerdoti all’interno del tempio; i vecchi mestieri, il grande scenario del palazzo di Erode, la natività e tante altre scene suggestive. Il paese bianco cambia volto e la grandiosità, l’accuratezza delle scene, la precisa ricostruzione storica, lo stesso paesaggio naturale ed una certa aria mistica, permetteranno al visitatore di ammirare uno spettacolo unico e coinvolgente, in cui sarà anche possibile degustare specialità gastronomiche natalizie. Migliaia di visitatori accorrono da tutta la Puglia per ammirare e partecipare a questa rappresentazione e per vivere un evento straordinario e unico nel suo genere.
L’associazione da tempo conserva e promuove gli antichi valori della cultura popolare ostunese, non solo in territorio regionale ma anche nazionale ed internazionale. Per quanto riguarda il Presepe Vivente a Ostuni, risale al 1972 per volere di Mons. Don Elio Antelmi, parroco della chiesa “S.S.M. della Stella”. Quasi per gioco alcuni ragazzi, del futuro Gruppo Folk “La Stella”, rappresentarono i personaggi principali attorno ad una capanna. Tutto si svolse in maniera molto semplice e spontanea, nessuno avrebbe mai immaginato che la singolare e suggestiva esperienza si sarebbe ripetuta per ben 40 edizioni. Tutt’ora il Presepe Vivente di Ostuni continua ad essere motivo di orgoglio per i suoi abitanti, ed ogni anno, per tre giorni, ritorna a far palpitare il cuore del centro storico.
Daniele Martini
Organizzato dall’associazione culturale onlus Gruppo Folk “La Stella” di Ostuni col patrocinio del Comune-Assessorato al Turismo, la manifestazione, con ingresso libero, in chiave storico-biblica, vedrà la partecipazione di tutti i soci e gli amici dell’Associazione nella rappresentazione inscenando la vita in Giudea, all’epoca dell’Impero Romano. All’interno del presepe si potranno ammirare: la scena del Censimento ordinato da Quirino, a quel tempo governatore; le vite dei poveri e dei ricchi, i gran sacerdoti all’interno del tempio; i vecchi mestieri, il grande scenario del palazzo di Erode, la natività e tante altre scene suggestive. Il paese bianco cambia volto e la grandiosità, l’accuratezza delle scene, la precisa ricostruzione storica, lo stesso paesaggio naturale ed una certa aria mistica, permetteranno al visitatore di ammirare uno spettacolo unico e coinvolgente, in cui sarà anche possibile degustare specialità gastronomiche natalizie. Migliaia di visitatori accorrono da tutta la Puglia per ammirare e partecipare a questa rappresentazione e per vivere un evento straordinario e unico nel suo genere.
L’associazione da tempo conserva e promuove gli antichi valori della cultura popolare ostunese, non solo in territorio regionale ma anche nazionale ed internazionale. Per quanto riguarda il Presepe Vivente a Ostuni, risale al 1972 per volere di Mons. Don Elio Antelmi, parroco della chiesa “S.S.M. della Stella”. Quasi per gioco alcuni ragazzi, del futuro Gruppo Folk “La Stella”, rappresentarono i personaggi principali attorno ad una capanna. Tutto si svolse in maniera molto semplice e spontanea, nessuno avrebbe mai immaginato che la singolare e suggestiva esperienza si sarebbe ripetuta per ben 40 edizioni. Tutt’ora il Presepe Vivente di Ostuni continua ad essere motivo di orgoglio per i suoi abitanti, ed ogni anno, per tre giorni, ritorna a far palpitare il cuore del centro storico.
Daniele Martini