TARANTO - “Italiani Viaggiatori”: è il titolo della mostra itinerante curata dal Touring Club Italiano e ospitata nell’ufficio IAT di Taranto, presso la Galleria Comunale del Castello Aragonese. Un secolo di vacanze e viaggi nelle fotografie storiche dell’Archivio del Touring Club Italiano. Attraverso 30 significative immagini si ripercorrono cent’anni di vacanze e di viaggi degli italiani, partendo da quelli in bicicletta inventati dal Touring. Non tutti sanno infatti che il Touring nacque come Touring Club Ciclistico Italiano, nel lontano 1894, in un'epoca in cui i motori non avevano ancora invaso le strade. Le fotografie raccontano soggiorni in montagna e al lago, crociere e campeggi, viaggi da soli o in famiglia.
È curioso notare come certe realtà sono sempre le stesse (le spiagge sovraffollate, per esempio, o alcuni luoghi alla moda), mentre altre sono mutate profondamente con il tempo. L’Archivio Fotografico Tci oggi raccoglie ben quattrocentomila stampe fotografiche in bianco e nero dal 1870 al 1970, relative all’Italia e a moltissimi Paesi del mondo. La mostra del Touring Club Italiano, giunta a Taranto nei giorni della Settimana Santa grazie alla disponibilità dell’Assessorato al Turismo della Città di Taranto e all’impegno dei consoli Tci Giovanni Colonna e Angelo d’Andria con i rispettivi Club di Territorio di Brindisi e Taranto, sarà visitabile sino al Lunedì di Pasquetta durante l’orario di apertura dell’ufficio IAT.
“Questo è il primo evento che si svolge all’interno dell’ufficio IAT, gestito dal Comune di Taranto , dopo il suo restyling a cura di PugliaPromozione – ha affermato l’assessore al turismo, Cisberto Zaccheo. Gli ambienti rinnovati e un’immagine coordinata a livello regionale puntano alla promozione del turismo emozionale, caratterizzando gli ambienti con elementi in pietra locale, le ceramiche di Grottaglie, componenti d'arredo che rimandano alle luminarie delle feste patronali, la grafica che richiama lo stile architettonico romanico e barocco dei nostri più importanti monumenti. Insomma, il viaggio di conoscenza e scoperta della Puglia comincia proprio dagli uffici IAT, passando certamente da Taranto, e la mostra del Touring Club ben s’inserisce in questo nuovo spazio a servizio dei turisti”. Interessante anche scoprire quali sono le intenzioni di viaggio degli italiani in primavera. Secondo Touring Club il 70% dei connanzionali farà una vacanza tra Pasqua e i «ponti» del 25 aprile e del primo maggio confermando i segnali di risveglio del turismo che fanno intravedere uno spiraglio di sole nel buio della crisi. Lo sostiene il Centro Studi del Touring Club Italiano, che diffonde i risultati raccolti da un’indagine online. Il 41% di coloro che trascorreranno un periodo di vacanza sceglie l’estero; le destinazioni preferite sono Spagna (11,5%), Francia (11%), Germania (che si identifica esclusivamente con Berlino) e Stati Uniti d’America (5%).
Il restante 59% preferisce destinazioni italiane come Trentino-Alto Adige (17,5%), Toscana (12%) e Veneto (11%). Se si guarda agli short breaks, all’estero Parigi è ancora la metà più ambita dai nostri connazionali, seguita da Londra, Berlino, Amsterdam, Barcellona e Vienna. In Italia, oltre alle destinazioni di turismo culturale tradizionale (Roma, Firenze e Venezia) non mancano alcune sorprese, probabilmente legate anche alla capacità dei diversi territori di organizzare eventi e mostre. Dal quarto al sesto posto, infatti, si trovano Bologna, Genova e Verona; seguono poi Milano, Napoli e Torino. Per i viaggi primaverili 2014, oltre alla componente economica che è molto rilevante - spiega il Centro studi del Touring Club - ad influenzare la scelta della vacanza sono la bellezza dei luoghi (78%), una buona offerta culturale (36%) e l’enogastronomia (17%). Le vacanze degli italiani, secondo quanto emerge dall’indagine, saranno all’insegna della «dinamicità» per coloro che andranno all’estero: il 44% dei rispondenti farà, infatti, tour a scapito di soggiorni sempre nel medesimo luogo. Chi rimane in Italia farà, invece, vacanze stanziali nel 39% dei casi.
È curioso notare come certe realtà sono sempre le stesse (le spiagge sovraffollate, per esempio, o alcuni luoghi alla moda), mentre altre sono mutate profondamente con il tempo. L’Archivio Fotografico Tci oggi raccoglie ben quattrocentomila stampe fotografiche in bianco e nero dal 1870 al 1970, relative all’Italia e a moltissimi Paesi del mondo. La mostra del Touring Club Italiano, giunta a Taranto nei giorni della Settimana Santa grazie alla disponibilità dell’Assessorato al Turismo della Città di Taranto e all’impegno dei consoli Tci Giovanni Colonna e Angelo d’Andria con i rispettivi Club di Territorio di Brindisi e Taranto, sarà visitabile sino al Lunedì di Pasquetta durante l’orario di apertura dell’ufficio IAT.
“Questo è il primo evento che si svolge all’interno dell’ufficio IAT, gestito dal Comune di Taranto , dopo il suo restyling a cura di PugliaPromozione – ha affermato l’assessore al turismo, Cisberto Zaccheo. Gli ambienti rinnovati e un’immagine coordinata a livello regionale puntano alla promozione del turismo emozionale, caratterizzando gli ambienti con elementi in pietra locale, le ceramiche di Grottaglie, componenti d'arredo che rimandano alle luminarie delle feste patronali, la grafica che richiama lo stile architettonico romanico e barocco dei nostri più importanti monumenti. Insomma, il viaggio di conoscenza e scoperta della Puglia comincia proprio dagli uffici IAT, passando certamente da Taranto, e la mostra del Touring Club ben s’inserisce in questo nuovo spazio a servizio dei turisti”. Interessante anche scoprire quali sono le intenzioni di viaggio degli italiani in primavera. Secondo Touring Club il 70% dei connanzionali farà una vacanza tra Pasqua e i «ponti» del 25 aprile e del primo maggio confermando i segnali di risveglio del turismo che fanno intravedere uno spiraglio di sole nel buio della crisi. Lo sostiene il Centro Studi del Touring Club Italiano, che diffonde i risultati raccolti da un’indagine online. Il 41% di coloro che trascorreranno un periodo di vacanza sceglie l’estero; le destinazioni preferite sono Spagna (11,5%), Francia (11%), Germania (che si identifica esclusivamente con Berlino) e Stati Uniti d’America (5%).
Il restante 59% preferisce destinazioni italiane come Trentino-Alto Adige (17,5%), Toscana (12%) e Veneto (11%). Se si guarda agli short breaks, all’estero Parigi è ancora la metà più ambita dai nostri connazionali, seguita da Londra, Berlino, Amsterdam, Barcellona e Vienna. In Italia, oltre alle destinazioni di turismo culturale tradizionale (Roma, Firenze e Venezia) non mancano alcune sorprese, probabilmente legate anche alla capacità dei diversi territori di organizzare eventi e mostre. Dal quarto al sesto posto, infatti, si trovano Bologna, Genova e Verona; seguono poi Milano, Napoli e Torino. Per i viaggi primaverili 2014, oltre alla componente economica che è molto rilevante - spiega il Centro studi del Touring Club - ad influenzare la scelta della vacanza sono la bellezza dei luoghi (78%), una buona offerta culturale (36%) e l’enogastronomia (17%). Le vacanze degli italiani, secondo quanto emerge dall’indagine, saranno all’insegna della «dinamicità» per coloro che andranno all’estero: il 44% dei rispondenti farà, infatti, tour a scapito di soggiorni sempre nel medesimo luogo. Chi rimane in Italia farà, invece, vacanze stanziali nel 39% dei casi.