Quantcast
Channel: Giornale di Puglia
Viewing all 88931 articles
Browse latest View live

L'Amerigo Vespucci il 7 maggio a Bari

$
0
0
BARI - La nave scuola Amerigo Vespucci, di recente nominata Ambasciatrice di Roma2024, dopo una lunga sosta per lavori di ammodernamento, sabato 7 maggio arriverà a Bari, seconda tappa della campagna navale organizzata in occasione dell'85/o anniversario dell'unità navale. Alle 15, terminata la manovra di ormeggio al molo Terminal Crociere, il comandante del Vespucci, capitano di vascello Curzio Pacifici, terrà una conferenza stampa a bordo del veliero. Saranno presenti le principali autorità locali e un rappresentante del Comitato Roma2024.

Sarà presentato durante una conferenza stampa il programma della sosta, prevista fino alla mattina del 9 maggio, e si parlerà delle importanti collaborazioni esterne sviluppate dalla Marina Militare, nonché della designazione di Bari ad ospitare incontri di calcio legati alla candidatura di Roma per le Olimpiadi 2024. Nave Vespucci potrà essere visitata dal pomeriggio del 7 maggio alla sera dell'8 maggio in orari prestabiliti.

Scommesse illegali online, 100 indagati

$
0
0
CATANIA - Una vasta operazione della polizia di Stato, coordinata dalla Procura Distrettuale di Catania, è in corso di svolgimento contro un'associazione a delinquere finalizzata all'organizzazione e alla raccolta illegale di gioco d'azzardo on-line che gestiva un imponente giro d'affari.

Gli agenti della polizia postale stanno eseguendo un'ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gip etneo, oltre a compiere perquisizioni e a notificare avvisi di garanzia in un'inchiesta con oltre un centinaio di indagati.

Al centro dell'operazione 'Master Bet' complesse indagini del compartimento polizia postale e delle comunicazioni di Catania, con il coordinamento del Servizio centrale di Roma. Diciannove le città coinvolte: Catania, Ragusa, Messina, Siracusa, Palermo, Agrigento, Caltanissetta, Trapani, Cosenza, Cagliari, Foggia, Brindisi, Milano, Napoli, Salerno, Caserta, Avellino, Roma e Venezia.

4 maggio 1949, il giorno della memoria per il calcio italiano

$
0
0
di NICOLA ZUCCARO— Superga, provincia di Torino, 4 maggio 1949. Alle 17.05 un aereo di ritorno da Lisbona si schianta contro una delle mura laterali della Basilica di Superga. A bordo c'era la rosa del Torino, successivamente ribattezzata "Grande" per aver vinto dal Campionato 1942-43 al 1948-49 cinque scudetti consecutivi e reduce da una gara amichevole disputata contro il Benfica, persa per 4-3, organizzata per celebrare l'addio al calcio del pilastro Ferreira, amico di Capitan Valentino Mazzola.

Tanto è stato scritto in questi 67 anni del lutto che funestò non solo il Toro ma anche l'intero calcio italiano. Si dimentica però che quest'ultimo sessantasettesimo anniversario cade di mercoledì; ovvero in un giorno che, fra coppe e campionati per il calcio sia nazionale, sia internazionale, è lavorativo. Una ragione in più, al di là della coincidenza indicata dal calendario perpetuo, per proporre alla Federazione Italiana Giuoco Calcio, alla luce della presenza di quel blocco granata nella Nazionale di Calcio, il 4 maggio, quale giornata della memoria per i caduti del calcio italiano.

Tragico scontro tra una bici e un'auto, perde la vita un 15enne

$
0
0
di VALENTINA MILONE — Purtroppo ancora un tragico incidente mortale sulle strada provinciale di Brindisi numero 13 per Martina Franca. Oggi pomeriggio ha perso la vita Enrico D’Amico, 15enne di Cisternino, mentre percorreva tale strada in sella alla sua bicicletta. Il giovane, nei pressi di Contrada Restano, si è scontrato con una Giulietta Alfa Romeo condotto da un 20enne, anch'egli di Cisternino e ora denunciato per omicidio colposo.

Le cause che hanno provocato l'incidente sono al vaglio dei carabinieri della locale stazione giunti sul posto per i rilievi del caso. Le condizioni del ragazzo sono subito apparse gravi, un'ambulanza del 118 lo ha portato al Pronto soccorso dell'ospedale Civile di Martina Franca ma il suo cuore ha smesso di battere poco dopo l'arrivo, nonostante il tentativo disperato dei medici di salvargli la vita.

L'Alfa Romeo è stata sequestrata, il conducente dell’auto è stato sottoposto agli esami di rito per accertare l’eventuale assunzione di alcool o sostanze stupefacenti. Si attendono i risultati dell'esame tossicologico. Il pubblico ministero di turno, dopo tutti gli accertamenti del caso, ha disposto il nulla osta per la riconsegna della salma del giovane 15enne ai famigliari. 

Un anno di Governo della Puglia. Il bilancio di Emiliano ai Rotary

$
0
0
di NICOLA ZUCCARO — In vista del compimento del suo primo anno da Governatore della Puglia ed il cui mandato iniziò il 26 giugno 2015, è già tempo di bilanci per Michele Emiliano. Il primo resoconto martedì 3 maggio 2016, presso il Circolo Unione di Bari, nella serata organizzata dal Rotary Club Bari con il Rotary Club Bari Castello, il Rotary Club Bari Mediterraneo e il Rotary Club Bari Ovest promotori della conferenza dal titolo "Problemi e prospettive della Regione Puglia", moderata dal giornalista Rai Puglia Giancarlo Fiume e alla quale è intervenuto, in qualità di relatore, lo stesso e attuale Presidente della Giunta regionale pugliese.

Puntuali sono giunti, nell'introduzione del Presidente Rotary Bari Dott.Francesco Di Tonno, i cenni biografici riguardanti il passato di Michele Emiliano quale magistrato fortemente impegnato nella lotta alla mafia, intensificatasi dopo aver conosciuto, in occasione dei funerali di Rosario Livatino (con il quale collaborò presso il Tribunale di Agrigento), Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Pur ammettendo di voler ascoltare piuttosto che parlare, Michele Emiliano ha illustrato a 360 gradi i provvedimenti posti in essere dal Governo Regionale.

REDDITO DI CITTADINANZA. Una misura d'emergenza che mira a tamponare le situazioni gravi di quei nuclei familiari, in gran parte residenti nei quartieri difficili delle città pugliesi. Una misura di difesa attiva, con una retribuzione mensile di 600 euro per impegnarsi in lavori di pubblica utilità e non un sussidio come, da alcuni parti politiche avverse a Emiliano, è stato più volte sostenuto.

FONDI COMUNITARI FESR-FESC.  In attesa di una risposta da parte del governo nazionale sulla loro fine, sono stati sfilati, e senza alcun motivo, 3 miliardi. Il recupero di questi finanziamenti consentirà di rilanciare la ricerca scientifica in Puglia e di evitare nel contempo la fuga dei giovani cervelli.

ASI. E' importante una privatizzazione delle Aree di Sviluppo Industriale, come anche recentemente sostenuto dal Presidente di Confidustria Puglia, Domenico De Bartolomeo. Alla luce del rilancio dell'Area industriale di Bari, occorre concretizzare l'idea di costruire dei consorzi industriali, evitando la contestuale perdita dei posti di lavoro.

SANITA'. In veste di Assessore ad interim, Emiliano, relativamente al Decreto Ministeriale 70, ha ribadito che i coefficienti dei posti letto massimo per ciascuna regione devono essere regolarmente parametrati dal Piano di rientro. Inoltre, si dovrà continuare a vigilare sugli sprechi, evitando così dei danni consistenti al settore. Soddisfazione è stata espressa per i progressi effettuati dalla Telemedicina. Quanto ai ricoveri, se si riducono, potrebbero migliorare costi e operatività.

TAP E DECARBONIZZAZIONE. L'arrivo del gas russo a Brindisi, attraverso una condotta sottomarina, è una buona notizia ma è stata fonte di polemica ma se arrivasse in questa città - rassicura Emiliano - l'impatto ambientale sarà pari a zero. Se l'attacco sarà a Melendugno, i costi sarebbero maggiori per il conseguente spostamento di 600 ulivi. Opera inutile che è meglio evitare?

TURISMO. Cosa manca alla Puglia turistica per volare? Per Emiliano la risposta è contenuta in una sola parola: accessibilità. E cioè, puntare su sistemi di trasporto, più comodi ed efficienti che creino maggiore attrazione. E' quanto accennato nei giorni scorsi a Bari dal Ministro per i Trasporti Graziano Delrio, prima che questi annunciasse il varo di un Tavolo Infrastrutturale per la Puglia. Determinante, per il rilancio del turismo, anche la 'mobilità dolce' progettata con Enel. Smart grid con 200 mln di euro investiti che potrebbero cambiare, nel giro di 10 anni, i nostri stili di vita.

Un programma che ha avuto, come ribadito all'indomani alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella intervenuto a Bari per l'avvio delle celebrazioni per il Centenario della nascita di Aldo Moro e per l'inaugurazione dell'Anno accademico 2015-2016 dell'Università di Bari intitolata allo statista pugliese, come stella polare la Carta costituzionale italiana. 

Addio alla banconota da 500 euro: eliminata dal 2018

$
0
0
FRANCOFORTE - La Bce ha deciso lo stop alla produzione della banconota da 500 euro, la cui emissione verrà interrotta "intorno a fine 2018". Lo rende noto la banca centrale, parlando di "preoccupazioni che questa banconota possa facilitare attività illegali". «La banconota da 500 euro, precisa la Bce, manterrà sempre il suo valore e può essere cambiata presso le banche centrali dell'Eurosistema per un periodo di tempo illimitato».

Uno dei metodi prevalenti usati dai criminali per riciclare i profitti rimane il contrabbando “fisico” di banconote, osserva Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”. Sulla base delle segnalazioni raccolte da Europol, ogni anno 1,5 miliardi di euro in contanti vengono sequestrati dalle autorità degli Stati membri dell’Unione europea.

La banconota regina del riciclaggio è quella da 500 euro. Il totale di quelle in circolazione, secondo una stima della Bce, a fine 2014 era di un trilione di euro, e rappresentava il 30 percento di tutta la moneta circolante negli Stati Ue. È in assoluto una delle banconote dal valore nominale più alto e il timore dei ministri economici e che possa facilitare le attività di terroristi e altri criminali.

Alessano nega una statua al “suo” don Tonino

$
0
0
di FRANCESCO GRECO — ALESSANO (Le) – Pare una citazione del “niet” del don Rodrigo di manzoniana memoria: “Questa statua non s'ha da fare!”. Paradosso Alessano. Nega una statua al suo figlio più illustre e famoso nel mondo (almeno in questo secolo): il “suo” don Tonino del quale è in corso la causa di beatificazione, e perciò potrebbe presto salire agli onori degli altari, con tutto quello che comporterà per la città che gli diede i natali e dove riposano le spoglie mortali.

Una storia lunga, che viaggia fra la Parrocchia e la Diocesi di Ugento – S. Maria di Leuca, la Fondazione Don Tonino Bello e il Vaticano, i fratelli del prelato e il Comune, studi d'arte e studi tecnici, modulata sul surreale, dove i protagonisti assumono più ruoli nella commedia. Tutto è sfuggente, si offre a più letture.

La sola certezza è la generosità e l'amore per le proprie radici, identità, memoria, futuro della Pro Loco, che da sempre si spende per promuovere la città di Oronzo Gabriele Costa e Cesare Raho: storia, uomini famosi, bellezze, specificità territoriali nella cultura, l'arte, l'enogastronomia, ecc.: tutto quello che è sedimentato nel fluire del tempo.

La Pro Loco di Alessano (aderente all'UNPLI) si inscrive nel solco del volontariato migliore, militante, nobile, che ha a cuore le sorti della città, delle nuove generazioni. Tutto questo non è suggestione, ma documentato: 7 edizioni di successo della sagra d'agosto di un vecchio piatto locale (ficandò), 6 del Carnevale, contributi ad associazioni di assistenza del territorio: Cuore Amico, Insieme per i disabili, LILT, E ancora: l'organizzazione del servizio civile, il rifornimento della libreria dei bambini (5-10 anni) inaugurata alla scuola elementare, le panchine di Piazza don Tonino Bello (giù Assunzione), il restauro della statua di San Francesco e dell'antico orologio di Piazza Mercato fermo da oltre 70 anni, che ha commosso gli anziani facendo rivivere i tempi dell'infanzia, quando i rintocchi scandivano il duro lavoro dei campi, 5 anni di gestione dello IAT sulla piazza con viste guidate gratuite per conto di Pugliapromozione (Opendays, ecc.).

L'idea è del 2010. Il comitato-statua della Pro Loco, guidato da Pietro Spiga, raccoglie i primi fondi. Ma è nel 2014 che diviene più concreta. Il presidente Paolo Piccinni (dal 2008, oggi in uscita) e il direttivo individuano nel leccese Luigi De Mitri l'artista che può dare sostanza figurativa ed estetica all'idea.

E' ben introdotto in Vaticano (ha realizzato i dipinti di un libro donato al Papa Emerito Benedetto XVI), restaurato la Chiesa dei Santi Martiri a Otranto, è docente e critico d'arte. De Mitri elabora dei bozzetti (foto) e “vede” l'opera in progress. Dal nero di china ai denari occorrenti per il bronzo, la fonderia di Verona, il piedistallo di marmo e quant'altro, il passo è automatico.
Siccome la “politica” della Pro Loco è la massima condivisione (con la Chiesa locale, il Municipio, i fratelli di don Tonino, la Fondazione, i cittadini) e trasparenza, una delegazione si reca a Ugento dal Vescovo, che approva l'idea: “Verrò a benedirla...”, promette Monsignor Vito Angiuli.

Nel frattempo la causa di beatificazione prosegue. A Giovinazzo (Bari), il cortile del convento di frate Cionfoli ospita la statua (don Tonino fu Vescovo di questa città, e di Molfetta, Ruvo di Puglia e Terlizzi dall'83 alla morte) e un'altra fa giù da tempo bella mostra di sé a Tricase, in Piazzetta Dell'Abate: il vescovo “costruttore di pace” guidò la Parrocchia della Natività di questa città e sul sagrato della Chiesa di San Domenico, il 30 ottobre 1982 fu “cantato” vescovo.

A questo punto la storia vira paradossalmente nel metafisico. Le cose non sono più come appaiono, le persone cambiano impercettibilmente opinione. Il parroco per esempio chiosa una valutazione estetica sui bozzetti del maestro De Mitri: “Non esprimono la spiritualità di don Tonino”, e aggiunge che forse la statua potrebbe rallentare il processo di beatificazione. Intanto, però, all'inaugurazione della Casa di Accoglienza intitolata a don Tonino, ospitando il cardinal Bagnasco, mostra un dipinto (3 x 2) di Giuseppe Afrune. Il sindaco a sua volta diventa tiepido, elusivo: il Comune nicchia.

E mentre prosegue con successo la raccolta di fondi, Piccinni percepisce il vento ostile e il 13 maggio 2014 prende carta e penna scrive a Papa Francesco. Nel frattempo la città discute della probabile location della statua (3 metri e 60 cm.) e alle due iniziali (di fronte alla chiesa o al municipio, sempre sulla piazza intitolata al Vescovo di Molfetta morto il 20 aprile1993), l'ing. Vito Ciardo in una relazione ne aggiunge altre due: al posto della vecchia fontana dell'AP o sotto la Torre dell'Orologio, sempre sulla piazza omonima.

Ma il progetto è ormai finito nelle sabbie mobili tipiche di un Sud dove l'ideologia prevale sulla realpolitik, dettano legge i personalismi e dietro al “particulare” si perde di vista il bene comune. Ora ad Alessano è campagna elettorale, e si spera che i prossimi amministratori diano l'input decisivo per la realizzazione del sogno della Pro Loco, che si trasfigura in quello di tutta la popolazione affezionata al “suo” don Tonino.

Un esempio operativo… da imitare: l’Università Popolare “Le Grazie” di Martina Franca

$
0
0
di TERESA GENTILE — Mario Ruggeri e Marisa Calianno sono miei amici da molti decenni, direi… da sempre. Sono consulenti ed esperti in origami e arti tecniche figurative volte a fini speciali e comunicazione  non verbale,  hanno fondato uno studio d’arte, coordinano l’Università Popolare “Le Grazie”, Centro di Studi e Ricerche Culturali ed Artistiche di Martina Franca, che è un ente accreditato dalla regione Puglia  presso il Ministero della Pubblica Istruzione e si rivolge a tutti con varie attività, educazione continua, arte-terapia, clown-terapia, volontariato sociale, diffusione origami, il dipartimento di educazione Ambientale.

Molto motivanti  sono i corsi di formazione  connessi  al Dipartimento Diffusione origami zonale pugliese  ed i corsi di  clown-terapia caratterizzati dai simpaticissimi Giullari dell’oblio  che vengono sollecitati a mettere in evidenza il loro io bambino, più sincero, privo di maschera, divertente, nel reparto pediatrico  e  indossando un camice e un naso rosso, creano deliziosi e colorati origami, formano animaletti ed altro con colorati palloncini ma soprattutto comunicano allegria, fiducia ed energia positiva in  grigi  ospedali, nei momenti più pieni di tensione, come quelli della trasfusione di sangue o piccole operazioni, distraendo l’attenzione dei piccoli pazienti, allentando la tensione delle mamme che assistono i figli, e  generando  nei piccoli malati una miracolosa voglia di ripresa, tanto che la guarigione viene rafforzata da tali rapporti più umani  strettamente collegati alla necessaria professionalità. Inoltre, il dipartimento di ‘Educazione continua’ consente, a persone d’ogni età, di esprimersi in varie forme anche nel contesto di progetti europei volti a far apprendere lingue straniere senza barriere d’età e cultura.

La nostra reciproca amicizia è basata sul rispetto reciproco e la collaborazione. Ricordo che nel periodo in cui ho insegnato all’Istituto Comprensivo Chiarelli ogni occasione di incontro mio e dei miei alunni con loro era idilliaco, sereno, altamente formativo e di enorme valenza umana. In quei tempi lontani ci dettero utili consigli su come ideare e riciclare vari materiali e creare oggetti artistici, come realizzare sfondi per le nostre recite utilizzando pochi essenziali elementi e sagome per il teatro d’ombre. Ma facevano qualcosa in più, creavano una vibrazione estremamente positiva sulla pelle. Ancor oggi essere accanto a loro è avvertire il ribollire di un magma creativo che non può che dar vita a fuochi d’artificio tanto colorati da “dare a un cielo buio i colori dell’arcobaleno”. Mario e Marisa, tale straordinaria energia, ancor oggi, sanno comunicarla a tutti... coloro che ancora hanno un cuore, sanno avvertire e comunicare reali emozioni, non sono robot privi di capacità di amare e desiderano divenire: LUCE NEL BUIO e VOCE AMICA nel crescente SILENZIO valoriale, formativo e creativo.

Chi sono Mario e Marisa? Da parte nostra, crediamo proprio che siano un elfo e una fata giunti tra noi per ricordarci che nostro dovere fondamentale sia quello di creare bellezza, diffondere amore e provare ad essere felici tutti insieme nel nome di un talento che ci unisce ed affratella. 

I ragazzi sbagliati

$
0
0
BARI - Il Ministero della Pubblica Istruzione ha fatto sapere che gli studenti con disturbi specifici di apprendimento, certificati (Dsa), sono 186.803, di cui 108.844 dislessici, 38.028 disgrafici, 46.979 disortografici e 41.819 discalculici; ma secondo l’Associazione italiana della dislessia sarebbero più di 350 mila.

Nel 2010/2011 erano lo 0,7% della popolazione scolastica; quattro anni dopo, 2014/2015, sono saliti al 2,1%: un aumento vertiginoso e inquietante delle diagnosi che dovrebbe allarmare e suggerire riflessioni non più differibili, a cominciare da un interrogativo di elementare buon senso: possibile che con il passare del tempo, storico, i bambini e i ragazzi siano sempre più “disturbati”, più “deficienti”, meno “adattabili”, meno “adatti”? Siano sicuri che la certificazione dei problemi di apprendimento non sia il modo più comodo, per la scuola, di non mettersi in discussione, di perpetuare logiche e pratiche non “adatte” o “adattabili”? Davvero siano convinti che la medicalizzazione del disagio non rappresenti una forma di “irresponsabilità” professionale e di autoreferenzialità istituzionale?

Il sospetto, ampiamente suffragato (v. dati OCSE), è che l'apparato funzioni secondo principi più o meno inconsapevoli o inconfessabili che troppo spesso sono all'origine dei disturbi lamentati. Ipotizziamo, per esempio, che la didattica si fondi sul paradigma secondo cui “la scuola è giusta e semmai gli studenti (che non riescono) sono sbagliati”: cosa accadrebbe? Esattamente ciò che sta accadendo: chi meglio si adegua viene accolto, chi non vuole o non può adattarsi viene considerato “anormale”, etichettato, separato e magari “respinto”.

Un autentico paradosso, considerato che la scuola non dovrebbe emarginare chi è diverso, chi non sa, chi non riesce, chi non ha voglia di sapere, riconoscendo, anzi, tutti questi come suoi problemi, come l’oggetto stesso del proprio operare, e non come ostacoli al suo ordinato svolgimento. Se così non fosse, sarebbe più onesto dichiarare, sul frontespizio del PTOF: “Gli studenti sono al servizio della scuola, e non viceversa”.
Maurizio Parodi - Dirigente scolastico - Autore di: "Basta compiti!" (Sonda, 2012)

Al via Cibus, ecco le aziende espositrici pugliesi

$
0
0
BARI - Aprirà lunedì 9 maggio la 18° edizione di Cibus, il Salone internazionale dell’alimentazione, a Parma fino al 12 maggio 2016.

Le aziende espositrici della regione sono: Advanced Natural Food Srl, Agride' Srl, Antica Fattoria Srl, Apulia Expo Srl, Apulia Food Srl, Azienda Agricola De Carlo Sas, Azienda Agricola Leone Sabino, Base Pizza Srl, B. Cool Srl, Biellebi Srl, Birrificio Birranova di Palma Donato, Caffe' Cavaliere Srl, Capricci del Pellegrino di S. Corvaglia & C. Snc, Capurso Azienda Casearia Srl, Caseificio dei Colli Pugliesi, Caseificio Maldera Srl, Caseificio Palazzo Spa, C & D Srl, Centro Latte Stasi Srl, Ciemme Alimentari Srl, D'Ambruoso Francesco Srl, Danieli Il Forno delle Puglie di Lovascio Gaetano Daniele, Delizia Spa, Dolce Bonta', Dolci Sapori di Giuseppe Abbinante, D'Orazio Srl, F. Divella Spa, Felicia Srl con socio unico, Figli Michele Angiuli Srl, Find, Fiore di Puglia, F.lli Patruno, Frantoio Galantino Srl, Ignalat Srl, Ingross Levante Spa, Le Bonta' Di San Trifone Snc, Mancino - Frantoio Oleario San Domenico, Marella Antonio Eugenio Carlo, Medsol Srl, Merak Spirits & Drinks Srl Unipersonale, Molino Andriani Srl, Oleificio Sociale di Cassano Murge Soc.Coop.Va, Orange Srl, Oropan Spa, Pane e Tradizione di Casella Agata, Pasticceria Dolce Fiore di De Bari Vito, Pastificio Attilio Mastromauro Granoro Srl,  Pastificio Del Colle di Nettis V. & C. Snc, Pastificio di Bari Tarall'Oro Srl, Pastificio Dibenedetto Srl, Pastificio Riscossa F.Lli Mastromauro Spa, Pire Fine Foods Srl, P.M.C. Trasformazioni Alimentari Snc, Puglialimentari Srl, Puglia Sapori Srl, Puma Conserve Srl, Sanguedolce Srl, Sapori Dell'Antica Murgia, Schiralli Srl, Selezione Casillo Srl, Sud Italia Alimentari Srl, Totem Food S.R.L., Unioncamere Puglia/Regione Puglia, Union Srl, Vivolat Srl Consorzio Caseario Gioiese, Antica Valle D'Ofanto Sanferdinandese Srl, Atisale Spa, Azienda Agricola di Fidio Giuseppe, Ciemme Alimentari Srl, Covan-Coop.Olivicoltori Andriesi, D'Addato Agroalimentare, Delizia 2000 Srl, Dispac Srl, Grancibus Sas di Bertini & C., Gruppo M. & G. Srl, Pellegrino Srl, Tentazioni Pugliesi, Azienda Agricola Marzano Corrado, Azienda Casearia del Levante Srl, Frantoio Oleario Cassese Srl, Gioioso Ittica, Italtrade Srl, Nicola Pantaleo Spa, Pantaleo Agricoltura Soc. Agr. Srl, Pasta Ligorio/ l Mattarello di Ligorio Pietro, Giovanna & Figli Snc, Renna Srl, Spina Sapori di Puglia, Tenuta Foggiali, Tobia Nisi, Andrea Fratepietro, Antico Pastificio del Gargano, Az. Agr. De Palma Michele, Bioorto Sca, Biscottificio D'Onofrio Srl, Borrelli Srl, Cirillo Group Srl - Bella Contadina , Conserve Alimentari Futuragri Scapa, Consorzio di Tutela Oliva da Mensa Dop La Bella della Daunia Cultivar Bella di Cerignola, Consorzio per la Valorizzazione e la Tutela dell'Olio Extravergine di Oliva a Dop Dauno, Ebeers, Fiordelisi Srl, Gruppo Alimentare Castellano Spa, Iposea Srl, Italcarciofi Srl Unipersonale, L'Arte del Gusto, Molino De Vita, Nonna Maria Snc, Olearia Clemente Srl, Olive Petruzzelli Srl, Pastificio D'Amicis, Sai Sali Alimentari e Industriali Srl, Sottolestelle, Tamma Industrie Alimentari di Capitanata Srl, Tenuta Bianchi Conserve, Birra Terrona, Dolci Fantasie Srl, Fornopronto Srl, I Contadini, Labbate Srl, Leuci Lucio Sas, Maglio Arte Dolciaria Srl, Olearia Congedi Srl, Pr.Ali.Na. Srl, Primoljo Srl., Azienda Agricola Frisino Francesco, Bernardi Srl, Consorzio Paniere di Puglia, Fabbiano, Puglia Alimentare Srl, Salumi Martina Franca Srl, Tenuta Venterra di Antonella Ferrara, Varvaglione Vigne & Vini Srl.

Sulla scia di Expo2015, Cibus2016 si presenta con numeri da record: 3 mila espositori su un’area di 130mila metri quadri, 70mila visitatori attesi, tra cui 15mila operatori esteri e 2mila top buyer da ogni continente.

Le aziende espositrici presidiano tutti i settori merceologici: carni e salumi, formaggi e latticini, gastronomia ultrafresco e surgelati, pasta, conserve, condimenti, prodotti dolciari e da forno, la Quarta Gamma, le bevande, prodotti tipici e regionali, ed altro ancora. Tra le novità una sezione dedicata ai prodotti freschi e freschissimi, una dedicata all'ittico ed una ai prodotti certificati Halal e Kosher.

Al di là dell’esposizione, Cibus è il luogo d’incontro di tutta la filiera agroalimentare e della distribuzione. Si terranno 25 tra convegni e workshop e centinaia di show cooking con tutti i top chef da Cracco a Cannavacciuolo, degustazioni, ospitate di personaggi dello sport e dello spettacolo, i convegni di “Pianeta Nutrizione” sull’alimentazione, ed altro.

Per Cibus 2016 è stato rinnovato ed ampliato il Fuorisalone, il programma di attività nelle strade e nelle piazze di Parma: Cibus in Fabula, dal 30 aprile al 20 maggio con 13 opere di street art su tele monumentali di 70mq realizzati da artisti internazionali e poi degustazioni, spettacoli, animazione per bambini, cabaret, ed altro (www.cibus.it).

Assalti a tir nel Barese, 7 arresti dei Cc

$
0
0
BARI - Sono 7 le persone arrestate dai carabinieri del Comando provinciale di Bari, nell'ambito di indagini sulle rapine agli autotrasportatori messe a segno in provincia di Bari. L'operazione, scattata all'alba, vede tra gli arrestati anche due appartenenti al clan mafioso "Parisi" del quartiere Japigia. E' di trecentomila euro il valore della merce recuperata.

Gli arrestati, in esecuzione delle ordinanze di custodia cautelare, emesse dal gip del Tribunale di Bari, sono ritenuti responsabili di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di rapine aggravate ai TIR e sequestri di persona.

Il gruppo criminale e' accusato di aver consumato svariate rapine con tecnica "paramilitare" in danno di autotrasportatori in transito nella provincia di Bari, nel suo hinterland ed in quella di BAT con l'uso di armi, macchine modificate e blindate, inibitori di frequenze e chiodi per la fuga.

Vino diVino: Parliamo con Flora Saponari la donna che è riuscita a domare il "Somarello"

$
0
0
di AUGUSTO MARINO SANFELICE DI BAGNOLI —“Osare temerariamente”: è questo che fa la differenza nel mondo del vino, l'audacia di provare e riprovare, di sperimentare e cercare nuove esperienze staccandosi dai canoni convenzionali e cercando nuovi flussi magmatici che portano un vino sulla strada del successo. Dico magmatici perché, percorrendo questi sentieri, non bisogna aver paura di scottarsi i piedi, ed è proprio questa l'immagine di Flora Saponari che ho in mente: una donna forte che ha ereditato “tre tomoli” di terra, coltivata a grano dal nonno materno e ha deciso di coltivare un antico vitigno pugliese il Susumaniello.

Quasi mai si era pensato di vinificare il nostro “somarello” in rosato, ma l'intuizione tutta al femminile ha premiato Flora e il suo vino riuscendo nel 2013 a vincere una medaglia d'oro al concorso enologico nazionale dei vini rosati.

NOME: TreTomoliRosa Susumaniello Puglia IGT
AZIENDA PRODUTTRICE:   VIGNAFLORA di Saponari Filomena
VITIGNO: Susumaniello vinificato in purezza
GRADAZIONE ALCOLICA: 12,5%
ANNATA: Vendemmia 2015
CATEGORIA DI PREZZO: 11-16€

VISTA: Color rosa brillante e ricco di luce.

NOTE OLFATTIVE: Al naso si fa avvicinare con discrezione e signorilità; facendo roteare il bicchiere,  suadenti si sprigionano toni floreali, balsamici e fruttati. Il ricordo che richiama alla nostra memoria olfattiva è dei piccoli frutti rossi che si trovano nel sottobosco, spicca tra questi la fragolina selvatica. Note di muschio e salvia accarezzano il nostro olfatto, un discreto sentore minerale che ricorda vagamente il tufo sbriciolato ci inizia a far salivare preparandoci ad un gustoso e sorprendente assaggio.

GUSTO: L'ingresso è sorretto da un'ottima acidità, e si conferma anche in bocca una mineralità eccezionale. Di buon peso,  la corrispondenza aromatica con l'esame olfattivo è pressoché totale e il finale si abbandona ad una lunghissima persistenza.

ABBINAMENTI:

Ho deciso di abbinare questo Rosato ad un piatto ricco che potrete degustare soprattutto in questo periodo dell'anno.
Spaghetto quadrato al riccio di mare.


Ingredienti per 4 persone:

320 g di spaghetti quadrati.
La polpa di 16 ricci.
2 spicchi d'aglio
20 g di olio al prezzemolo
Olio evo, pepe, sale qb

Per prima cosa aiutandovi con un cucchiaino da caffè estraete la polpa dai ricci e mettetela in una ciotolina, fate sfumare in una padella abbondante olio evo e aglio in camicia in maniera da far insaporire l'olio senza mai portarlo al punto di fumo. A parte cucinate in abbondante acqua salata gli spaghetti quadrati. Terminate dopo circa 8 minuti la cottura al dente della pasta, versatela nella padella con l'olio evo aromatizzato all'aglio e spadellate per circa 1 minuto, spegnete il fuoco, aggiungete la polpa di riccio e continuate a saltare. Prima di servire condite con una manciata di pepe a piacere e olio al prezzemolo. Servite il piatto fumante e ovviamente non perdete occasione di gustarlo abbinato a un buon bicchiere di TreTomoliRosa.

Intervistiamo Flora Saponari la produttrice di questo ottimo e originale rosato.

Parlaci un po di te, della tua storia e di come sei diventata produttrice di vino?
Sono diventata produttrice di vino per pura passione: ho fatto studi economici e ho fatto il consulente per 12 anni. Da quando, dapprima per curiosità poi per sete di conoscenza, mi sono avvicinata al mondo del vino, ho iniziato un percorso che da degustatore mi ha portato pian piano a desiderare di passare dall’altra parte della barricata… Così, ho deciso qualche anno fa di impiantare un vigneto di 2 ha, facendo una serie di scelte abbastanza estreme, come quella di fare un impianto bassissimo e di allevare le viti ad alberello, rigorosamente in biologico.

Come ti è venuto in mente di vinificare in rosato il Susumaniello?
Negli anni in cui, come degustatore, ho fatto tanti assaggi, mi era capitato di assaggiare una prova di  vinificazione in bianco di racemi di susumaniello, fatta da un mio amico sommelier che amava fare vino per uso familiare, ma con cura maniacale. Quell’assaggio mi colpì moltissimo. Decisi  che il mio Susumaniello avrebbe avuto una vita “in rosa”..!

Quali sono i progetti futuri per il tuo “somarello”?
 Presto prenderà anche un vestito rosso e, magari, più avanti potrà anche sorprenderci ancora.

Cosa vedi nel futuro del vino pugliese? 
Vedo da parte dei nostri produttori una nuova voglia di affermarsi, ma questa volta con prodotti di qualità tali da farci competere ad armi pari con le regioni d’Italia che hanno iniziato prima di noi a valorizzare il grande patrimonio della loro terra.

Hai un sogno nel cassetto puoi raccontarcelo?
Quello di faticare un po’ meno per portare avanti la mia piccola azienda, riuscire a rientrare presto dall’investimento iniziale e rendere questa folle impresa più “economica”.

Fatti una domanda e datti una risposta da sola. Flora, ce la farai a resistere? 
Non so, ma se dovessi non farcela più, potrò dire di aver almeno provato a realizzare il mio sogno!

Per informazioni e se volete far recensire un vostro vino, contattatemi su https://www.facebook.com/vinodivinoo

Camorra, sequestrati a Roma beni per 80 mln

$
0
0
ROMA - I carabinieri del Comando provinciale di Roma hanno eseguito la confisca di beni per 80 milioni di euro a quattro imprenditori, ritenuti coinvolti in traffici gestiti dalla camorra napoletana. Tre imprenditori erano stati arrestati dai militari nel gennaio 2014 nell'ambito dell'indagine "Margarita", meglio nota come "Pizza Ciro", che portò all'arresto di 20 persone e sequestri di locali nel centro della Capitale.

Dalle indagini dei carabinieri, è emerso che tre fratelli imprenditori sarebbero stati "stabili riciclatori" per conto della camorra napoletana, al servizio, in particolare, del clan Contini.

Le indagini, dirette dalla DDA di Roma e condotte dai Carabinieri del Nucleo Investigativo, hanno dimostrato che il loro impero economico, diventati proprietari di fatto di una holding di società attive nella gestione di numerosissimi ristoranti-pizzeria nelle principali vie del centro storico della Capitale con un volume d'affari sproporzionato rispetto ai redditi dichiarati, sarebbe stato gestito con modalità illecite, mediante una rete di società intestate a prestanome finalizzate al reimpiego e all'occultamento di ingenti risorse economiche di provenienza illecita.
   

Evasione, condannato a 3 anni Renato Soru

$
0
0
CAGLIARI - Condannato a tre anni di reclusione per evasione fiscale il patron di Tiscali Renato Soru. La sentenza emessa dal giudice del tribunale di Cagliari Sandra Lepore. Il pm Andrea Massidda aveva sollecitato una condanna a quattro anni dell'europarlamentare, e segretario regionale del Pd, accusato di una evasione di 2,6 milioni di euro nell'ambito di un prestito fatto dalla società Andalas Ldt (sempre di Soru) a Tiscali.

L'Acquedotto pugliese si proietta nel futuro

$
0
0
di VINCENZO NICOLA CASULLI — L’Acquedotto Pugliese si proietta con decisione nel futuro. Nicola De Sanctis, ingegnere ferrarese, ha recentemente assunto l’incarico di Presidente dell’Acquedotto Pugliese, a cento giorni dalle dimissioni di Nicola Costantino, periodo nel quale la Presidenza ad interim è stata ricoperta da Lorenzo De Santis, rimasto nell’Ente con il ruolo di Vice Presidente. La scelta di De Sanctis risponde alla volontà di AQP di rafforzare il proprio ruolo nel settore idrico, con una visione rivolta ad altri settori strategici, atti a garantire il miglioramento della qualità della vita e la tutela dell’ambiente.

In quest’ottica si colloca l’impegno di De Sanctis, che vanta un profilo che spazia dall’energia ai rifiuti, chiamato a garantire alla più importante società pubblica del Mezzogiorno un ulteriore salto di qualità. Il diritto all’acqua conserva un ruolo centrale nell’ambito dell’azione di AQP e dell’intero Paese, alla luce di un inserimento fra i diritti umani irrinunciabili, contemplato dalla Dichiarazione Universale dei diritti dell’Uomo dal 2010. L’inserimento dell’acqua fra i diritti umani indispensabili è stato ribadito, a livello nazionale, nel Febbraio 2016, dal Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Gian Luca Galletti, che, intervenuto in audizione in Commissione VIII, ha presentato il disegno di legge denominato “Principi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque e disposizioni per la ripubblicizzazione del servizio idrico”.

Per garantire standard qualitativi elevati, nel rispetto della normativa nazionale vigente, un ruolo centrale è svolto da acquedotti, fognature e impianti di depurazione, che costituiscono il capitale tecnico necessario ed indispensabile per lo svolgimento efficace ed efficiente del pubblico servizio. In quest’ottica, quindi, l’Acquedotto Pugliese si candida a divenire il motore propulsore dell’intera economia del Sud Italia, con l’obiettivo di proseguire l’attività nel settore idrico preservando la qualità dell’acqua da ogni contaminazione inquinante e, nel contempo, allargare il proprio ambito di interesse ad altri settori strategici.

Enzo Costa, originalità e talento: ''Le tue parole volano''è il nuovo singolo

$
0
0
BARI - Nelle radio italiane e nei digital store arriva "Le tue parole volano", primo brano di Enzo Costa estratto dal nuovo album "Coccinelle", singolo che rappresenta la classica storia di un tradimento, con una lei che vuole tornare sui suoi passi e con un lui che rimane freddo e distante. "In questo album ho cercato di raccontare le esperienze che più mi hanno segnato, osservando le molteplici vite quotidiane delle persone più comuni, cercando di esprimere attraverso le canzoni i loro sentimenti, come ad esempio coccinelle, ( pago la tassa e le tue parole volano ). Ho voluto realizzare insieme al mio produttore artistico Mimmo Cappuccio, un sound che vestisse le composizioni in un modo ancora più originale rispetto agli altri due album, ritenendo ogni disco un capitolo del libro della mia vita artistica."

Istat, allarme sulla crescita. Monito Bce: "Inflazione zero non si trasferisca sui salari"

$
0
0
L'Istat lancia un allarme sulla crescita. "In un contesto europeo - scrive l'istituto nella sua nota mensile - caratterizzato da una crescita significativa del Pil, l'economia italiana presenta segnali positivi" ma "l'evoluzione del clima di fiducia rimane incerta e l'indicatore composito anticipatore dell'economia italiana" che "ha subito una battuta d'arresto a febbraio" segnala "rischi di un rallentamento dell'attività economica nel breve periodo".

Intanto la Bce nel bollettino economico, sottolinea la necessità che "le condizioni di inflazione estremamente bassa non si radichino in effetti di secondo impatto sul processo di formazione dei prezzi e salari". Gli acquisti di debito pubblico - fa sapere l'istituto - proseguiranno fino a marzo 2017 o oltre se necessario e che il consiglio direttivo, se necessario, "agirà ricorrendo a tutti gli strumenti disponibili nell'ambito del proprio mandato".

L'inflazione dell'Eurozona - dice ancora la Bce rifacendosi alle quotazioni dei futures sui prezzi energetici - che da mesi viaggia vicina allo zero, dovrebbe collocarsi "su valori lievemente negativi nei prossimi mesi" per riprendere a salire nella seconda metà del 2016.

"La ripresa economica nell'area dell'euro sta proseguendo, trainata dalla domanda interna, mentre la domanda estera rimane debole". "La domanda interna continua ad essere sorretta dalle misure di politica monetaria" e che "i rischi per le prospettive di crescita dell'area dell'euro restano orientati verso il basso".

Le economie emergenti, "importante motore di crescita mondiale", continuano ad essere soggette a "rischi avversi". E un loro "ulteriore rallentamento generalizzato e pronunciato potrebbe avere un notevole impatto negativo sulle prospettive dell'economia mondiale".

Regione Lombardia chiede a Formigoni 5 mln

$
0
0
MILANO - La Regione Lombardia, parte civile nel processo milanese a carico di Roberto Formigoni e di altre nove persone sul caso Maugeri, ha chiesto una provvisionale di risarcimento danni di 5 milioni e 619 mila euro a carico dell'ex governatore lombardo imputato per associazione per delinquere e corruzione. Il legale della Regione, Domenico Aiello, nel suo intervento ha spiegato che "sul sistema corruttivo" ci sono "riscontri processuali", chiarendo comunque che la sanità lombarda "rimane un'eccellenza".

Agricoltura, M5S: Governo adotti nostre misure anti-crisi

$
0
0
BARI - I parlamentari 5 Stelle scendono in piazza accanto agli agricoltori e chiedono al Governo di Matteo Renzi di prestare finalmente ascolto alle richieste del primo settore, iniziando con l’applicazione delle CUN introdotte da un emendamento del deputato pugliese L’Abbate (M5S)
Il mondo agricolo scende in piazza, dinanzi a Palazzo Montecitorio, per protestare contro l’imperante crisi del settore ed una politica inerme nel predisporre le necessarie soluzioni. Al loro fianco, i deputati 5 Stelle della Commissione Agricoltura della Camera che tornano a richiedere, a gran voce, che il Governo di Matteo Renzi adotti le misure redatte dal M5S contro la crisi economica che ha portato nuovamente ad una protesta di piazza gli agricoltori, stremati da un sistema dei prezzi che lascia loro solo le briciole rispetto al costo finale al consumatore. A gravare ulteriormente sul settore, una burocrazia lenta e complessa, remunerazioni basse e ritardi nei pagamenti della Politica Agricole Comune (PAC).

“Per ridare potere di trattativa agli agricoltori – commenta il deputato pugliese Giuseppe L’Abbate, capogruppo M5S in Commissione Agricoltura alla Camera – con un mio emendamento al decreto legge 51, approvato lo scorso luglio, abbiamo introdotto la Commissione Unica Nazionale (CUN), in luogo delle vetuste Borse Merci, che hanno il compito di definire anticipatamente la tendenza di mercato e il prezzo medio all’ingrosso nel rispetto di un regolamento approvato dalle Parti. La Commissione ha, quindi, il compito di concordare le previsione sulle tendenze dei prezzi di mercato dei prodotti e fissare i relativi prezzi a livello nazionale. Un tavolo di concertazione, dunque, trasparente per ogni filiera produttiva con un confronto di mercato ed una mediazione tra chi produce le materie prime e l’industria di trasformazione. Il Governo – prosegue L’Abbate (M5S) – faccia la sua parte, emani il tanto atteso decreto attuativo e le istituisca per tutte le principali filiere dell’agroalimentare italiano ridando così dignità al mondo agricolo. L’allarme lanciato oggi dagli agricoltori scesi in piazza per protestare proprio sul crollo del guadagno di chi coltiva rispetto al prezzo finale al consumatore impone un’assunzione di responsabilità da parte dello Stato per regolamentare un mercato caratterizzato da una competizione sempre più scorretta, che mortifica il lavoro e la qualità dei prodotti, alimentando il caporalato e la svendita del made in Italy”.

Tra le altre misure proposte dal Movimento 5 Stelle a sostegno dell’agricoltura, anche la riforma dell’Agea, la revisione della PAC e strumenti di aggregazione di filiere. “Sono tutte nostre proposte ferme in Commissione e sulle quali chiediamo da tempo alla maggioranza di esprimersi e confrontarsi”, conclude Giuseppe L’Abbate (M5S). 

San Nicola, il piano straordinario di raccolta dei rifiuti

$
0
0
BARI - In occasione dei festeggiamenti di San Nicola, in programma il 7, l’8 e il 9 maggio, l’Amiu Puglia ha predisposto, in accordo con il Comune di Bari, un piano straordinario di raccolta dei rifiuti per garantire idonee condizioni igienico-sanitarie e affrontare al meglio l’affluenza nelle zone dove si concentrano maggiormente i festeggiamenti.

In preparazione della giornata del 6 maggio sarà effettuata una pulizia straordinaria lungo tutta la zona del lungomare interessata dalla festa e svolto un servizio supplementare a cala San Giorgio.

Nella giornata del 7 maggio, dalle ore 16 alle 20, saranno eseguite degli interventi di pulizia lungo l’itinerario del Corteo storico, che nel frattempo sarà stato liberato dai cassonetti presenti.

Inoltre nei tre giorni di festa sarà assicurato il servizio pulizia e spazzamento strade dalle ore 23.30 alle ore 12 del mattino seguente mediante l’impiego di due squadre, ognuna composta da 10 operatori, 5 spazzatrici e 2 vaschette, sia nella zona del quartiere Madonella interessata dalla festa - dalla spiaggia di Pane e Pomodoro sino a corso Cavour - sia nella zona di San Nicola - tutta la città vecchia con la parte del lungomare che si affaccia sul porto, corso Vittorio Emanuele, piazza Massari e l’area del teatro Margherita.

Per i giorni 8 e 9 maggio sarà invece effettuato un servizio di mantenimento della pulizia in due fasce orarie, dalle ore 14 alle 17 e dalle ore 17 alle 20, attraverso l’impiego di 24 unità di spazzamento e una spazzatrice per ogni turno.

Negli stessi giorni saranno utilizzati due motocarri in due turni diversi - dalle ore 17 alle 20 e dalle ore 23 alle 5 -, con l’impiego di un operatore per ogni mezzo, per un servizio straordinario di raccolta delle bottiglie in vetro dalle campane e dal suolo.

Lungo tutto il percorso interessato dai festeggiamenti saranno posizionate 15 campane per il vetro extra, di cui 10 sul lungomare Crollalanza (5 sul lato destro e altrettante sul lato sinistro) e 5 sparse sul resto del percorso.

Durante le tre giornate sarà garantita quotidianamente la raccolta di tutte le tipologie di rifiuti dai cassonetti, compresa la frazione indifferenziata, lungo corso Cavour e corso Vittorio Emanuele. Nelle altre zone interessate dalla festa, a causa della rimozione dei cassonetti, la raccolta sarà effettuata manualmente.

Si ricorda invece che nella giornata di domenica 8 maggio, nei quartieri non interessati dalla Festa, resta invariato il divieto di conferire rifiuti indifferenziati.
Viewing all 88931 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>