
"Ciò che di positivo c'è in questo intervento, lo ravviso in una concretizzazione delle politiche di accoglienza e di trattamento dei cani che, fino a questo momento, sono state carenti. Il parco canile - aggiunge - rappresenterà un luogo di riferimento per tutti gli amanti degli amici a quattro zampe, prevedendo al suo interno anche negozi di cibo e accessori, toilette e parco giochi, oltre al primario servizio sanitario e di rifugio. Spero si possa fare strada anche l'idea del cimitero per animali, così come è stato pensato di fare a Lecce: risolverebbe diversi problemi legati alla "cuccia per l'eternità" che molto spesso, in virtù dei regolamenti cittadini vigenti, i padroni non riescono a individuare. Un plauso all'Amministrazione Comunale nella persona dell'assessore Guido, per la strada intrapresa. Siamo convinti che la comunità tutta fruirà del servizio del parco canile a 360gradi, fermo restando che questa iniziativa sarà d'esempio per tantissime altre città italiane”, conclude Tondo.